Rosè – E’ un uvaggio ottenuto dal 20% di uve Barbera e 80% di uve Arneis. Un classico vino rosato, leggero e non impegnativo, da gustare freddo nei caldi aperitivi estivi. Vino molto apprezzato dagli amanti dei vini giovani e leggeri. Il suo profumo delicato e floreale è intenso ed esprime la sua freschezza fin da subito, il suo colore simpatico da un tocco di festosità ai vostri calici e il suo gusto pulito, delicato e soffice lo rende poco impegnativo e adatto a tutti i palati.
SCHEDA TECNICA:
Rosè wine
Vino Rosato
|
CARATTERISTICHE GENERALI
ANNATA DI PRODUZIONE |
2017 |
BOTTIGLIE PRODOTTE |
1000 |
CLASSIFICAZIONE |
vino rosato
|
VITIGNO |
barbera 20% – Arneis 80%
|
FORMATO BOTTIGLIA |
0,75 Litri |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE |
Rosato intenso
|
PROFUMO |
Fresco e secco, floreale e molto delicato
|
GUSTO |
Fruttato ma secco, rotondo e accompagnato dalle sue note acidule che lo rendono un vino molto fresco
|
ALCOL |
12,30% |
ACIDITA: |
5,8 in ac tartarico |
pH |
3,40 |
ANIDRIDE SOLFOROSA TOT |
Minore di 40 mg/L – (limite legale minore di 220 mg/L) |
PROCESSO DI PRODUZIONE
VINIFICAZIONE |
Vinificazione tradizionale in bianco dopo l’assemblaggio delle uve
|
AFFINAMENTO |
in vasche di acciaio inox per 3 mesi sui propri lieviti
|
RESA DI UVA IN VINO |
70% |
CARATTERISTICHE DEL VIGNETO DI ORIGINE:
TERRITORIO DI ORIGINE |
Montà (CN) – Piemonte – Italia |
RESA PER ETARO |
nd (vedi arneis e barbera)
|
SUPERFICIE |
nd (vedi arneis e barbera) |
NUMERO CEPPI |
nd (vedi arneis e barbera) |
DENSITA VIGNETO |
nd (vedi arneis e barbera) |
ALTITUDINE |
nd (vedi arneis e barbera) |
ESPOSIZIONE |
nd (vedi arneis e barbera) |
NOME VIGNETO |
nd (vedi arneis e barbera) |
LOCALIZZAZIONE VIGNETO |
nd (vedi arneis e barbera) |
ABBINAMENTI:
Aperitivi, formaggi freschi, formaggi stagionati, antipasti freddi, antipasti caldi, olive, fuori pasto. Indicato anche per la preparazione di cocktail a base di vino o sangria. |
<- DOLCETTO D’ALBA – TORNA AI VINI – DOLCE Balòss ->